giovedì 26 febbraio 2015
Rival Romeos (Rival Romeos)
Anno 1928
fonte: Disney Compendium
Nella seconda annata di produzione di Oswald sono moltissimi i corti andati perduti. C'è un grande stacco tra The Ocean Hop e questo Rival Romeos, e possiamo quindi notare alcuni cambiamenti. Graficamente Oswald si è ulteriormente evoluto, diventando più tenero e minuto. Pietro si è poi stabilizzato come suo nuovo rivale in tutti i campi, persino quello amoroso. La coniglietta Fanny infine è stata rimpiazzata da una gattina affine ad Oswald come dimensioni, chiamata Sadie. Il nome però rimarrà noto solo tra gli addetti ai lavori, così quando in tempi recenti Warren Spector ripescherà il personaggio per il videogioco Epic Mickey la gattina verrà ribattezzata Ortensia. Il fatto che si sia voluto rimpiazzare la partner del protagonista, cambiandone addirittura la specie è un elemento piuttosto insolito che rende il personaggio di Oswald più fuori dalle righe rispetto persino al Topolino degli esordi.
La trama del cortometraggio si muove su binari più convenzionali, e ci mostra Oswald e Pietro contendersi a colpi di serenate l'amore di Sadie/Ortensia, la quale alla fine preferirà andarsene via con uno spilungone. Anche in questa occasione è possibile ritrovare alcune gag che in futuro verranno riciclate in cortometraggi molto noti: la capra che mangia gli spartiti e viene usata come un carrillon tornerà proprio in Steamboat Willie quello stesso anno, mentre il finale con Pietro e Oswald che si prendono a calci nel sedere a turno per autopunirsi tornerà nella Silly Symphony The Wise Little Hen, celebre esordio di Paperino. Va notato che il compositore Robert Israel, chiamato a realizzare l'accompagnamento musicale ufficiale per il cortometraggio in occasione dell'uscita del relativo volume dei Disney Treasures, ha qui optato per usare l'organo, scelta che ritroveremo anche in molti fra i prossimi corti, la cui resa non sarà fra le più felici.
IMDB
Pubblicato in:
DVD - Walt Disney Treasures - Oswald il Coniglio Fortunato
All Wet (All Wet)
Anno 1927
fonte: Disney Compendium
Venir derubato del personaggio di Oswald fu per Walt un brutto colpo, ed è quindi perfettamente naturale che si sia voluto prendere una rivincita qualche anno dopo, riciclando alcune delle gag più riuscite per i corti di Topolino. È il caso di All Wet in cui troviamo Oswald in spiaggia intento a vendere hot dog disubbidienti. La gag delle salsicce che prendono vita e vengono ricondotte alla ragione solo dopo una bella sculacciata verrà infatti ripresa due anni dopo nel corto di Topolino The Karnival Kid, nel quale la vena surreale di Iwerks avrà modo di esprimersi. La seconda parte di All Wet invece ci mostra il salvataggio di Fanny da parte di Oswald, e ricorda molto Wild Waves, altro cortometraggio di Mickey Mouse del 1929.
Anche ad All Wet è stato riservato il trattamento degli altri cortometraggi presenti nel volume dei Disney Treasures, con il valido accompagnamento musicale vintage firmato da Robert Israel. Il cortometraggio è come sempre molto divertente e dà modo ad Oswald e Fanny di mostrare il lato del loro carattere più truffaldino, perfettamente in linea con il tono cattivello di questi cortometraggi. Vediamo infatti Oswald corrompere il bagnino della spiaggia per sostituirsi a lui e fare bella figura con la coniglietta, la quale a sua volta fingerà di star annegando per attirare l'attenzione, salvo poi trovarsi nei guai per davvero. Va sottolineato che in All Wet Fanny viene sottoposta ad un forte restyling tanto nel look quanto nei modi, accentuando così la sua femminilità.
IMDB
Pubblicato in:
DVD - Walt Disney Treasures - Oswald il Coniglio Fortunato
The Ocean Hop (The Ocean Hop)
Anno 1927
fonte: Disney Compendium
The Ocean Hop fa di Oswald l'ideale punto di unione tra Julius e Mickey Mouse. L'idea alla base è la stessa di Alice's Balloon Race, realizzato l'anno prima, con la competizione aerea che contrapponeva Julius a Pietro, che qui torna ad avere il suo moncone. Anche molte gag vengono riciclate da lì, come Pietro che sabota la gara o il bassotto che viene utilizzato come mezzo di trasporto aereo, cosa che accadrà anche in futuro. Il tutto viene però trasformato in un omaggio alla prima trasvolata oceanica, compiuta in quello stesso anno da Charles Lindbergh. L'impresa di Lindbergh ispirerà l'anno successivo anche il giovanissimo Mickey Mouse, e sarà alla base della sua prima avventura, come vedremo in Plane Crazy, e nelle sue primissime strisce a fumetti.
Anche in The Ocean Hop troviamo l'accompagnamento musicale di Israel composto per i Disney Treasures. Tuttavia è presente anche un commento audio che ci informa che anche questa copia restaurata ha come fonte il rimontaggio che Walter Lantz nel 1931 fece dei corti realizzati da Walt. Alcune scene sono state accorciate e altre rimosse, come ad esempio quella in cui il bassotto, dopo esser stato il velivolo di Oswald, precipita su un taxi ed esce in forma di salsiccia dal tubo di scappamento dell'auto. Fortunatamente ne rimangono tantissime altre veramente valide, come Pietro che dorme sopra il proprio dirigibile con tanto di letto, oppure la notte che “scende” in forma di pioggia di goccioline nere. A differenza di Alice's Balloon Race e Plane Crazy la trasvolata oceanica ha successo, e Oswald si ritrova a Parigi dove troverà il comitato di benvenuto che Topolino avrebbe soltanto sognato.
IMDB
Pubblicato in:
DVD - Walt Disney Treasures - Oswald il Coniglio Fortunato
The Mechanical Cow (The Mechanical Cow)
Anno 1927
fonte: Disney Compendium
Questo corto balzano vede Oswald nel ruolo di lattaio in groppa ad una mucca robot ma dai comportamenti molto poco robotici. Non è la prima volta che Walt si fa prendere la mano da suggestioni futuristiche, che hanno oggi il sapore dello steampunk. Già nelle Alice Comedies avevamo visto il gatto Julius fare uso di mezzi meccanici dalla foggia animale (Alice Wins the Derby, ad esempio), e nemmeno Topolino si sarebbe rivelato immune al fascino dei robot (Mickey's Mechanical Man). È del tutto naturale che Oswald, punto d'incontro tra i due personaggi, ricicli questa idea, rendendola ancor più surreale. La mucca meccanica del titolo è infatti un personaggio vero e proprio: vive con Oswald, è la sua fonte di sostentamento e arriva a far le veci di un cavallo quando la coniglietta Fanny verrà rapita.
Trésor Disney
IMDB
Pubblicato in:
DVD - Walt Disney Treasures - Oswald il Coniglio Fortunato
Great Guns! (Great Guns!)
Anno 1927
fonte: Disney Compendium
In Great Guns! lo staff di Walt ricicla una situazione già vista in Alice's Little Parade, trasformando nuovamente lo scenario rurale dove si muovono i suoi personaggi in un campo di battaglia molto simile a quello della guerra di trincea, avuta nel primo conflitto mondiale. Questa idea verrà utilizzata una terza volta nel cortometraggio di Topolino The Barnyard Battle, ma è sicuramente qui che trova la sua migliore espressione. Ovviamente tutto è condotto con un registro scherzoso, e più che una vera e propria guerra sembra invece una buffa messinscena da cortile. Nel cortometraggio originale Julius doveva vedersela con Pietro, che interpretava un ufficiale del battaglione di ratti avversari, e questo elemento viene trasportato di peso in Great Guns! dando finalmente modo alla nemesi di Julius di esordire anche in questa serie.
Anche Great Guns! è stato riproposto nella serie dei Disney Treasures con un accompagnamento musicale realizzato da Robert Israel, e questo non ha fatto che valorizzare quello che è sicuramente uno dei migliori corti di Oswald. I ritmi come al solito sono molto veloci, i personaggi si distruggono e si ricompongono con gag surreali (l'elefante che esplode), ma a spiccare sono alcune finezze che rendono il cortometraggio piuttosto arguto: Oswald che va in guerra unicamente per far colpo su Fanny, le automobili che entrano nell'ufficio di arruolamento e ne escono carri armati, i cannoni che bucano lo schermo rivolgendosi verso il pubblico con un effetto tridimensionale, ma soprattutto la poetica dissolvenza che indica il passare del tempo e con cui Oswald passa dall'amoreggiare con Fanny al baciarne la foto, nei tristi giorni passati in trincea. Bellissimo poi il ricongiungimento tra i due che avviene in maniera del tutto inaspettata, quando Fanny, novella infermiera, ricompone in ospedale il suo amato Oswald.
Trésor Disney
IMDB
Pubblicato in:
DVD - Walt Disney Treasures - Oswald il Coniglio Fortunato
mercoledì 25 febbraio 2015
Oh, Teacher (Oh, Teacher)
Anno 1927
Fonte: Disney Compendium
Con Oh, Teacher la carriera di Oswald prosegue grazie all'apporto di grandi animatori come Iwerks, Harman, Ising e Freleng che disegnano attorno a lui un microcosmo da ragazzo di campagna nel quale poterlo caratterizzare nella maniera più divertente possibile. In questo cortometraggio vediamo Oswald trasformato in un discolo scolaretto, mentre si dirige a scuola assieme alla sua fidanzatina, una coniglietta di nome Fanny. Sulla strada i due si imbatteranno anche in un gattino che, solo per questo corto, diventerà il rivale amoroso di Oswald, delineando il tipico scenario delle scaramucce da cortile che sarà anche alla base dei primi corti di Topolino. Oswald si dimostrerà però assai più infedele di Topolino, e nella seconda parte della sua carriera rimpiazzerà la sua fidanzatina Fanny con una gattina.
Trésor Disney
IMDB
Pubblicato in:
DVD - Walt Disney Treasures - Oswald il Coniglio Fortunato
Trolley Troubles (Trolley Troubles)
Anno 1927
fonte: Disney Compendium
Trolley Troubles viene lanciato in pompa magna dalla Universal, e l'animazione di Walt conosce così un aumento di popolarità. Nel corto in questione vediamo Oswald impegnato a guidare un tram, incontrando sulla sua strada svariate gag: mucche occhialute che bloccano i binari, caproni testardi e rotaie che si trasformano in montagne russe. L'aspetto di Oswald è stato reso più giovane, ma non raggiunge ancora i livelli di carineria che Walt e Ub gli doneranno in seguito. L'Oswald che conosciamo oggi è più snello e aggraziato, mentre qui il suo aspetto è sicuramente meno stilizzato. La sua capacità di staccarsi la zampa e usarla come portafortuna sembra costituire per il personaggio, dato il nome, un'importante caratteristica ma verrà in seguito dimenticata, estendendo la possibilità di smontarsi a tutto il corpo, esattamente come faceva Julius.
La prima cosa che si può rilevare vedendo Trolley Troubles subito dopo le Alice Comedies è il fortissimo divario che divide le due serie: i corti di Oswald sono invecchiati decisamente meglio. Liberatosi dalla zavorra live action, lo staff di Walt può finalmente esprimersi alla perfezione, creando un personaggio birichino, intrigante e con una buona dose di appeal. Inoltre si sono fatti grandi progressi pure sotto il profilo narrativo: il ritmo è incalzante, le gag sono fulminanti e si percepisce una maggior fluidità, scorrevolezza e voglia di stupire il pubblico con “effetti speciali”. Sono frequenti infatti le zoomate e le soggettive che tentano di conferire tridimensionalità alla visione, coinvolgendo lo spettatore nella folle corsa del vagone di Oswald. La brillantezza di Trolley Troubles deve molto però anche all'accompagnamento musicale realizzato dal compositore del cinema muto Robert Israel in occasione dell'uscita del volume dei Disney Treasures che raccoglieva i pochi corti di Oswald oggi sopravvissuti.
Trésor Disney
IMBD
Pubblicato in:
DVD - Walt Disney Treasures - Oswald il Coniglio Fortunato
Iscriviti a:
Post (Atom)